Terminata l’azione federalista sulla piattaforma della Conferenza sul futuro dell’Europa, continua l’azione 100 assemblee cittadine per l’Europa Federale: su tutto il territorio nazionale le sezioni MFE sono impegnate ad organizzare eventi di dibattito nella forma di Consiglio comunale - che sostiene un Ordine del giorno predisposto dai federalisti - ovvero nella forma di assemblea cittadina aperta alla cittadinanza e alla società civile. Alla data in cui si scrive sono state realizzate 23 assemblee cittadine in questa duplice forma e sono in programma 17 assemblee. L’importanza dell’azione è ampliata dal fatto che ogni evento viene riportato sulla piattaforma futureu.europa.eu e collegato alle nostre proposte. Riportiamo qui le Assemblee realizzate.

 

PIEMONTE

  • 11.2021, Assemblea di Chivasso (To), promossa dal MFE di Pinerolo, è avvenuta nella forma di Consiglio comunale che ha approvato l’OdG.
  • 11.2021, Assemblea di Cavagnolo (To), promossa dal MFE di Pinerolo, è avvenuta nella forma di Consiglio comunale che ha approvato l’OdG.
  • 11.2021, Assemblea di Pinerolo (To), promossa dal MFE Pinerolo, è avvenuta nella forma di Consiglio comunale che ha approvato l’OdG.
  • 01.2022, Assemblea di Airasca (To), promossa dal MFE Pinerolo, è avvenuta nella forma di Consiglio comunale che ha approvato all’unanimità l’OdG.
  • 2.2022, Assemblea di Cumiana (To), promossa dal MFE Pinerolo, è avvenuta nella forma di Consiglio comunale che ha approvato all’unanimità l’OdG.

 

LOMBARDIA

  • 11.2021, Assemblea di Stradella, promossa dal MFE di Stradella, è avvenuta nella forma di Consiglio comunale cha ha approvato l’OdG.
  • 11.2021, Assemblea di Sondrio, promossa dal MFE di Sondrio, è avvenuta nella forma di assemblea dei cittadini ed ha coinvolto il Comitato provinciale per l'Europa, AICCRE e Centro evangelico di Cultura, figuravano rappresentanti di associazioni quali ARCI, ANPI, CGIL, CISL, dell'Ufficio Scolastico Territoriale, del mondo dell'imprenditoria e delle pubbliche amministrazioni della provincia di Sondrio.
  • 11.2021, Assemblea di Bergamo, promossa dal MFE di Bergamo, è avvenuta nella forma di Consiglio comunale che ha approvato l’OdG.
  • 01.2022, Assemblea di Lecco, promossa dal MFE di Lecco, è avvenuta nella forma di assemblea dei cittadini ed ha coinvolto Dino Rinoldi (Università Cattolica di Milano), Alessandro Alfieri, (senatore, capogruppo PD in commissione esteri e membro dell'assemblea plenaria della CoFoE), Sandro Gozi (presidente UEF e europarlamentare), Pietro Fiocchi (europarlamentare) Mauro Gattinoni, sindaco di Lecco. E’ stato approvato il verbale di assemblea.
  • 02.2022, Assemblea di Milano, promossa dal MFE Milano, è avvenuta nella forma di assemblea dei cittadini ed ha coinvolto Patrizia Toia (europarlamentare), Alessandro Alfieri (senatore) tre consiglieri comunali (Barberis, Pacente, Pastorella), esponenti di associazioni e partiti quali, ANPI (Cenati), Italia Viva (Cociancich), CGIL (Ghelfi), Partito Democratico (Roggiani), +Europa (Viola). L’assemblea ha approvato il Verbale di assemblea
  • 02.2022, Assemblea di Scanzorosciate (Bg), promossa da MFE-GFE Bergamo, è avvenuta nella forma di Consiglio comunale che ha approvato l’OdG.
  • 02.2022, Assemblea di Cremona, promossa dal MFE Cremona, ha coinvolto Cinzia Verzeletti, Coordinatrice a Bruxelles di Alleanza Europea Laudato Sì; don Lorenzo Maggioni, Milano, della Rete Ambiente Lombardia; Maurizio Bresciani, Coordinamento “ Basta Veleni” di Brescia; Luigi Rizzi, Circolo VedoVerde Legambiente di Cremona; Cristina Cavalli, Onde nel Gerundo, sezione Istituto Ramazzini a Crotta d’Adda; Rossella Zelioli, Costituente Clima e insegnante filosofia Liceo Scientifico di Cremona; Carla Bellani, Comunità Laudato Sì di Cremona e Casalmaggiore; Claudio Rambelli, Comitato di Condotta Slow Food Cremona e Milano; Anna Maramotti, Presidente Italia Nostra sezione di Cremona; Cesare Vacchelli, Comitato No Autostrade Cr-Mn e TiBre; Matteo Lodigiani, MFE Cremona e Tavola della pace; Daniele Aglio, Docente di economia a Istanbul e Forum delle idee; Michele Arisi, CreaFuturo per le energie rinnovabili.
  • 02.2022, Assemblea di Pavia, promossa da MFE e GFE Pavia, è avvenuta in forma di Assemblea dei cittadini dove hanno partecipato Corrado Sanguineti (Vescovo di Pavia, saluti), Alan Ferrari (Senatore), Alessandro Cattaneo (Deputato), Andrea Zatti, Centro Studi sull’UE dell’Università di Pavia, Giulia Rossolillo (Direttrice Il Federalista), Annalisa Alessio, (ANPI Pavia), Anna Costa (AEDE) Isa Maggi (Sportello Donna e Stati generali delle donne) Enea Felice Vercesi (Presidente CNA Pavia), Debora Roversi (CGIL Pavia), Daniele Antonozzi (CSVNet Europa), Elisa Sarchi, CSV Lombardia Sud, Associazione Il Tempo della Storia, Agenzia N.1 di Pavia per Ayamè, UdU Pavia - Coor. per il Diritto allo Studio, Ateneo Studenti Pavia. Forze politiche pavesi: Articolo Uno, Azione, Cittadini per Depaoli, + Europa, Forza Italia, Italia Viva, PD Città di Pavia. E’ stato approvato il verbale di assemblea.

 

VENETO

  • 2.2022, Assemblea di Padova, promossa dal MFE Padova, è avvenuta nella forma di Consiglio comunale che ha approvato l’OdG (approvato in commissione in attesa di consiglio comunale).
  • 3.2022, Assemblea di Verona, promossa dalla GFE Verona, è avvenuta nella forma di Assemblea cittadina con le associazioni giovanili Pass Magazine, ELSA Verona, Sanca Veneta, Yanez, arcigay_verona, Amnesty Verona.

 

EMILIA-ROMAGNA

  • 1.2022, Assemblea degli enti locali della Regione Emilia-Romagna, promossa da Europe Direct Emilia-Romagna e dal MFE Emilia Romagna, è avvenuta nella forma di assemblea in due giorni.
  • 12.2021, Assemblea di Russi (RA), promossa da MFE di Longiano è avvenuta nella forma di Consiglio comunale che ha approvato l’OdG.
  • 12.2021, Assemblea di Longiano, promossa da MFE di Longiano è avvenuta nella forma di Consiglio comunale che ha approvato l’OdG.

 

LAZIO

  • 10.2021, Assemblea di Bagnoregio, promossa dal MFE di Viterbo è avvenuta nella forma di Consiglio comunale che ha approvato l’OdG.
  • 2.2022, Assemblea di Roma, promossa dal MFE Roma è avvenuta nella forma di Consiglio comunale che ha approvato l’OdG.
  • 2.2022, Assemblea di Roma, promossa da MFE-GFE Roma, è avvenuta nella forma di assemblea dei cittadini ed ha coinvolto Associazione Per Roma, Passo Civico, Rete Civica Liberale/Forza Italia Roma, Associazione Mazziniana Italiana, Gruppo di lavoro Regolamento del Verde e del Paesaggio di Roma, Giornale online unioneeuropea.it, Movimento Giovani, Centro Italiano Formazione Europea, Movimento Europeo Italia, Giovani Europeisti Verdi Lazio, centro studi La Parabola, Radicali Roma, Europa le reti in rete, Centro Politiche Europee, Giovani Democratici Roma, Associazione Legalità e Partecipazione, Laboratorio Europa-Eurispes, Cuore Digitale, Carte in Regola, Fondazione Roma Europea, UIL Lazio, I Mediterranei South East Dialogue JM network, circoli Partito Democratico, ALDE individual members e Alternativa Europea. A questi si sommano i rappresentanti istituzionali del Dipartimento per gli affari europei del Governo italiano e delle assemblee consiliari della Regione Lazio, del Comune di Roma Capitale e di alcuni dei suoi Municipi. E’ stato approvato il verbale di assemblea.
  • 2.2022, Assemblea di Latina, promossa da MFE-GFE Latina, è avvenuta nella forma di assemblea cittadina ed ha coinvolto Nazionale dei Giovani, CGIL, CISL e UIL. Approvato il verbale di assemblea.

 

EVENTI IN COLLABORAZIONE CON DIPARTIMENTO POLITICHE EUROPEE DELLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

28.1.2022, Bologna. Il MFE Emilia-Romagna ha sostenuto la realizzazione dell’evento e workshop “Incontriamoci a Bologna”, terzo appuntamento del ciclo di incontri promosso da Dipartimento per le Politiche Europee, Assemblea legislativa e Regione Emilia-Romagna, Europe Direct Emilia-Romagna, Movimento Federalista Europeo Emilia-Romagna, AICCRE Federazione Emilia-Romagna, Anci Emilia-Romagna, UPI Emilia-Romagna, Comune di Bologna, Comune di Modena, Comune di Ravenna, in collaborazione con la Rappresentanza in Italia della Commissione europea e con l'Ufficio di Roma del Parlamento europeo. Ha approvato un documento per sostenere i settori dell’istruzione, ambiente e lavoro.

15.2.2022, Lecce. Il MFE Puglia ha sostenuto la realizzazione dell’evento e workshop “Incontriamoci a Lecce” quarto appuntamento del ciclo di incontri promosso da Dipartimento per le Politiche Europee, Università del Salento, Europe Direct di Taranto. L’evento ha visto la collaborazione con la Rappresentanza in Italia della Commissione europea e con l'Ufficio di Roma del Parlamento e la cattedra Jean Monnet. Ha approvato un documento alla fine del workshop con una proposta di assegnare maggiori poteri al Parlamento europeo.

 

 

  

L'Unità Europea

Giornale del

MovimentoFederalista Europeo

Edizione a stampa
Codice internazionale: ISSN 1825-5299
Catalogazione e disponibilità: Catalogo ACNP

 

Edizione online
Codice internazionale: ISSN 2723-9322
Sito Internet: www.unitaeuropea.it

L'Unità Europea su Facebook

Iscriviti alla alla newsletter

 

Sito internet: www.mfe.it

Pagina Facebook del MFE L'MFE su Twitter L'MFE su YouTube

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). E' possibile scegliere se consentire o meno i cookie. In caso di rifiuto, alcune funzionalità potrebbero non essere utilizzabili. Maggiori informazioni