L'Unità Europea N. 2022/1 gennaio/febbraio
Leggi gli articoli on-line >>Sfoglialo con
Scaricalo e leggilo in
|

- Di MFE
La guerra è tornata in Europa. La posta in gioco in questo momento, insieme al destino del popolo ucraino, è la nostra unità e libertà di Europei. il tempo della debolezza e della irresolutezza europea deve finire; è indispensabile cementare subito la nostra Unione con un salto politico federale.

- Di MFE
Ripercorriamo il difficile cammino dell’Ucraina: dalla nascita al giorno dell’invasione russa.

- Di Davide Negri
La crisi in Ucraina deciderà l’assetto geopolitico di Russia e Stati Uniti in Europa orientale. Mentre il futuro del Paese più povero d’Europa dipende dalla soluzione che troveranno le due potenze, Cina e Unione Europea rimangono a guardare: la prima in attesa di fare la sua mossa su Taiwan, la seconda perché è l’unica cosa che può fare.

- Di Matteo Galasso e Davide Negri
L’invasione dell’Ucraina è un punto di svolta negli equilibri e nelle relazioni internazionali. Un punto di non ritorno che svela tutte le fragilità di questa Europa, la sua inconsistenza in politica estera e di difesa di cui poco a poco prende finalmente coscienza.

- Di Luisa Trumellini
Insieme alle incombenze e ai dossier della presidenza di turno del Consiglio dell’UE e alla campagna per le elezioni presidenziali, Macron si trova a dover gestire in prima linea la drammatica guerra in Ucraina e la chiusura della prima fase della Conferenza sul futuro dell’Europa, che può innescare il salto politico per realizzare l’unità federale.

- Di Giorgio Anselmi
Le variabili che hanno condotto alla riconferma di Mattarella e alla permanenza di Draghi a Palazzo Chigi.

- Di Brando Benifei
Il ricordo di David Sassoli, una persona capace di far vivere i propri valori nell’azione quotidiana, senza mai risparmiarsi, fino all’ultimo istante.

- Di Publius
La posta in gioco dietro lo scontro tra Corte di Giustizia e Polonia.

- Di Anne Parry
La Brexit è stata un successo? I dati dicono di no e persino un rapporto del parlamento britannico conferma l’andamento negativo, ma i Leavers restano sulle loro posizioni.

- Di Roberto Castaldi
Dovremmo concentrarci sul come costruire accanto alla sovranità monetaria, anche quella in materia di politiche economica, fiscale, energetica, estera, della sicurezza e della difesa, cioè l’unione politica. Le crisi di questi anni e di questi giorni mostrano l’urgenza della Federazione europea.