L'Unità Europea N. 2024/6 novembre/dicembre
![]() Scaricalo e leggilo in PDF
Gli articoli di questo numero saranno disponibili a breve anche online |

- Di Gianluca Bonato
Mentre fuori dall’UE ci si batte per avvicinarsi all’Europa, dentro l’UE l’immobilismo predomina. Ma non può durare a lungo.

- Di Stefano Castagnoli
I problemi dell’UE sono manifesti. È pronta la prossima Commissione per affrontarli? Quale ruolo per i federalisti?

- Di Stefano Moscarelli
Una miscela infernale che alimenta posizioni conservatrici aggressive e ridicolizza i buoni principi dei progressisti, vista la mancanza di leadership adeguate.

- Di Paolo Milanesi
Mentre Trump pretende che noi europei ci impegniamo a garantire la sicurezza dell’Ucraina e la nostra, gli Stati europei si scoprono ancora più deboli in un mondo più incerto.

- Di Davide Emanuele Iannace
La caduta di Assad apre molti interrogativi sul futuro del Paese. L’Unione Europea dovrebbe proporre alcune risposte.

- Di Lorenzo Giammarchi
Lontano dagli occhi del mondo, due generali alimentano con la violenza la propria sete di potere.

- Di Francesco Gui
Il Rapporto Niinistö denuncia l’impreparazione dell’UE rispetto alle minacce alla propria sicurezza. Sotto accusa il potere di veto e la carenza di strategie adeguate a dotare i 27 di una difesa comune ad ogni livello.

- Di Matteo Zanellato
La Romania si trova a un bivio cruciale: scegliere tra una leadership neopopulista esclusiva per i prossimi cinque anni o consolidare il cammino occidentale ed europeo.

- Di Christian Beck
Da piani secreti a decisioni della Corte di Giustizia Federale, una campagna elettorale che guarda al passato.

- Di Isabella Fatale
I vertici COP si svolgono ogni anno dal 1995 ma finora hanno ottenuto risultati indiscutibilmente insufficienti.

- Di Michele Fiorillo
Per spingere il Consiglio a dar seguito alla richiesta del Parlamento europeo di convocare la Convenzione per la riforma dei Trattai, converrebbe riprendere l'esperienza fatta con la Conferenza sul Futuro dell'Europa e fare leva sugli spazi partecipativi e deliberativi offerti ai cittadini europei dalla Commissione e dalle organizzazioni della società civile.

- Di Mario Leone
L'articolo ripercorre la formazione dello statista e i suoi rapporti con Spinelli, Rossi e il Movimento federalista europeo.

- Di L'Unità Europea
Questa edizione della Bussola federalista è dedicata a un omonimo saggio di Francesco Rossolillo pubblicato su Il Federalista nel 1989.

- Di Francesco Pipparelli
Il nuovo libro di Mario Monti si chiede come la politica europea possa uscire dalle sabbie mobili del breve termine, a partire dall’esperienza personale dell’autore.