Nel mondo
-
2020: come stanno le donne nell'Unione africana
Negli ultimi decenni l'Africa ha avuto spostamenti sociali rilevanti e, nonostante la natura dei luoghi, i deserti e le ormai antiche urbanizzazioni responsabili delle banlieue miserabili, l'uso dei cellulari fornisce comunicazioni ad africani e africane che ascoltano e, attraverso le diaspore, parlano, mentre gli europei restano sordi.
-
Accordo “storico” sul clima
L’Accordo sul Clima di Parigi del 12 dicembre 2015 va considerato di portata “storica”, non solo perché “universale” (approvato da 195 Stati), ma perché questi hanno riconosciuto (dopo 20 anni di colpevole ritardo) che il riscaldamento globale è un fenomeno di dimensioni mondiali e quindi va affrontato “insieme”.
-
Accordo Arabia Saudita-Iran
Si apre una nuova fase per le relazioni internazionali in Medio Oriente; elemento di novità è il coinvolgimento della Cina come facilitatore, in luogo degli Stati Uniti.
-
Afghanistan, l’Occidente e l’Europa il giorno dopo la sconfitta
Il ritorno al potere dei Talebani, dopo il ritiro delle truppe americane dall’Afghanistan, segna la fine di un’epoca nelle relazioni internazionali e apre la strada alla definizione di un nuovo ordine mondiale dal tratto ancora ignoto.
-
Afghanistan: un fallimento dell’UE, non della NATO
La NATO è stata inclusa da alcuni analisti politici nel generale fallimento dell’intervento occidentale in Afghanistan. Resta però il fatto che l’unico alleato degli USA che poteva mettere in campo risorse militari sufficienti era l’UE, ma questa è clamorosamente mancata.
-
Al via l’accordo commerciale UE-Giappone
Dal 1° febbraio le due potenze commerciali hanno eliminato dazi e fanno scuola al commercio globale. Un’area di libero-scambio per 630 milioni di abitanti.
-
Bielorussia e democrazia
Il dramma quindi che la Bielorussia sta conoscendo pone in risalto la situazione nei territori della ex Unione Sovietica, ma anche gli ambigui rapporti che l’Occidente ha verso la Russia.
-
CETA e TTIP: il valore politico degli accordi per il commercio internazionale
Continua il dibattito sugli accordi commerciali transatlantici, che hanno preso un indirizzo negativo dopo la decisione di sottoporre l’accordo sul CETA alla ratifica all’unanimità sia nel Consiglio, sia nei Parlamenti nazionali.
-
Cina, Africa, Medio Oriente ed Europa
La Cina, non è solo una superpotenza economica ma anche dal punto di vista politico, con una graduale e sottile penetrazione nelle zone deboli del pianeta. Come si comportano le leadership europee nei confronti di questa politica in Africa e Medio Oriente?
-
Considerazioni strutturali sul conflitto Israelo-Palestinese
Lavorare per la piena federalizzazione dell’UE è necessario per rendere possibile il contributo decisivo europeo alla soluzione di un tragico conflitto che rischia di far compiere, non solo al MO, ma a tutto il pianeta un altro passo verso la catastrofe.
-
Contro il ritorno del protezionismo. Per un governo dell’economia mondiale
L’otto marzo il presidente Trump ha firmato le disposizioni che impongono tariffe doganali del 25% sulle importazioni di acciaio e del 10% su quelle di alluminio, entrate in vigore il 23 marzo. La misura riguarda tutti i Paesi, con la temporanea sospensione dell’UE...
-
COP24 sul clima: il tempo si consuma pericolosamente
L’Unione Europea dovrebbe dar vita ad un’Agenzia per l’Ambiente e l’Energia, costituita secondo il modello della Comunità Europea del Carbone e dell’Acciaio (CECA) del 1951, dotata di poteri sovranazionali e mezzi finanziari adeguati.
-
Costruire la Pace tra Israele e Palestina
Il 7 ottobre 2023 sono calate le tenebre ben oltre i confini di Israele. L’inaudita violenza genocidaria perpetrata da Hamas ha prodotto da parte israeliana una risposta militare tanto dura quanto priva di prospettiva.
-
Dalla moneta alla sicurezza: una politica europea per il Mediterraneo
Europa e Africa: una sfida per crescere. Insieme.
-
Dazi sul palco, incontri dietro le quinte
Nella fase storica di passaggio dai motori a combustione alle energie alternative, l'Unione europea accusa la Cina di concorrenza sleale e aumenta i dazi sulle importazioni delle sue auto elettriche. Le reazioni dei Paesi Membri sono diverse e il governo italiano stringe con il Paese orientale accordi specifici.
-
Democrazia nazionale e democrazia sovranazionale
Crisi della democrazia, identità europea e rilancio del processo europeo dopo la vittoria di Donald Trump.
-
È fallito il TTIP?
Le trattative iniziate nel 2013 sono arrivate a un punto di svolta, ma la mancanza di volontà politica da entrambe le parti pesa come un macigno sulle sorti dell'accordo.
-
E’ l’ora di un coraggioso progetto europeo per l’Africa
Intervista di Silvia Camisasca in cui Romano Prodi espone le proprie riflessioni sulla situazione politica africana e le prospettive di collaborazione euro-africana. L'intervista è stata pubblicata su L’Osservatore Romano del 28 luglio 2020.
-
Effetto domino da Gaza?
Dalla Striscia ai due fronti su Litani e Bab-el-Mandeb, Medio Oriente in preda alla violenza.
-
Elezione di Joe Biden: una nuova strada per le relazioni tra Unione Europea e Stati Uniti ?
Con l’elezione di Joe Biden a Presidente degli USA, l’Europa spera ritrovare il suo partner tradizionale e lasciarsi così alle spalle il ripiego nazionalista dell’era Trump. La cooperazione tra UE e USA per essere proficua ha però bisogno che i due partner dialoguino alla pari. Fin quando l’UE non sarà un vero e proprio centro di potere dotato di potere decisionale autonomo, il dialogo alla pari e quindi un’effettiva cooperazione resteranno
...
Pagina 1 di 5