Politica estera, difesa, sicurezza

  • “Campioni” europei per la difesa comune

    Il colosso europeo nato dall'acquisto dei cantieri navali di St-Nazair da farte di Fincantieri andrà ad abbracciare diversi settori, dal campo dei satelliti a quello militare, al progetto del futuro drone europeo MALE2025.

  • A protezione dell’Unione

    Dal 24 febbraio 2022, i Paesi europei ancora non hanno imparato la lezione: per garantire la sicurezza, servono passi in avanti, e non c’è tempo da perdere.

  • Al tavolo o nel menu?

    L'UE e la guerra costituente per un nuovo ordine mondiale.

  • Americani ed europei: due ragion di Stato per un diverso approccio alla guerra russa all’Ucraina?

    L’Europa è divisa in molti stati nazionali. Parlare di ragion di Stato in relazione alla definizione generica di europei è un errore concettuale.

  • Attivarsi a tutto campo contro le sfide all’Europa

    Il Rapporto Niinistö denuncia l’impreparazione dell’UE rispetto alle minacce alla propria sicurezza. Sotto accusa il potere di veto e la carenza di strategie adeguate a dotare i 27 di una difesa comune ad ogni livello.

  • Avremo mai un esercito europeo in un’Europa Federale?

    Ci si dovrà arrivare. Almeno per affrontare le guerre che, anche se non si vorrebbe, sembrano tornate in quest’ondata regressiva della storia umana. Per “difendere” l’Europa, soprattutto se le elezioni di novembre indurranno gli USA a tirare i freni all’impegno di salvare i loro interessi fuori area: Trump ha già detto che, se l’Europa avrà problemi, sono affari suoi.

  • Cybersecurity: la risposta dell’Unione europea

    Se l’Unione europea è ancora in ritardo sul fronte dell’autonomia dalla dipendenza tecnologica da altri Paesi, dal punto di vista normativo è assolutamente all’avanguardia tanto da rappresentare un modello di riferimento per molti Paesi. 

  • Dall’allargamento della NATO a una politica di difesa europea

    L’Unione europea dovrà definire il suo ruolo politico nel contesto NATO e quindi nello scenario globale. Se confermarsi elemento atlantista ma al traino degli USA, o invece parte di quel campo ma con una presenza autonoma attiva.

  • Difesa europea e bilancio dell’Eurozona

    La proposta del Ministro delle finanze tedesco di fare passi avanti nel settore della sicurezza e difesa europee e una sua valutazione alla luce della richiesta federalista di un bilancio per l’eurozona.

  • Difesa europea e multilateralismo: Verso le elezioni europee 2019

    L’avanzamento del processo di unificazione europea sul terreno della difesa è fondamentale per fare passi avanti verso un’unione federale, per questo la cooperazione strutturata permanente nel settore della difesa, anche se non è ancora la difesa europea, è certamente un passo avanti importante nella giusta direzione.

  • Difesa europea e unione politica

    Estratto dalla relazione tenuta nella seconda Commissione del Congresso nazionale MFE di Latina del 28-30/4/2017.

     

  • Difesa europea: quale modello?

    La Cooperazione strutturata e permanente sulla Difesa, il ruolo degli Stati che l'hanno proposta e di quelli che ne restano fuori, la necessità di un nuovo paradigma federalistico anche in questo campo.

  • Dipendenti da Starlink?

    Le scelte del governo italiano e una sovranità digitale europea contro le oligarchie: i satelliti Starlink e l’alternativa europea Iris.

  • Frontiere federali per l’immigrazione.

    Durante il suo discorso al Parlamento Europeo il 17 aprile scorso, Emmanuel Macron é ritornato su quanto accaduto alla frontiera italiana, a Bardonecchia, il 31 marzo, quando alcuni doganieri francesi hanno fatto irruzione nella sede di un'associazione che offre assistenza ai migranti...

  • I deficit strutturali della politica estera europea

    Il Mediterraneo, storicamente, ha connesso popoli e società diverse, generando una fitta rete di scambi e attivando importanti dinamiche di condivisione e reciproca influenza culturale.

     

  • I costi della non-Europa: Difesa europea e debito pubblico italiano

    Inauguriamo con questo numero la nuova rubrica sui "costi della non-Europa" per dare più contenuti e forza comunicativa alla Campagna per la Federazione europea e per contrastare, con argomenti e idee, il nazionalismo, la xenofobia e

    ...
  • Il 28° Esercito Europeo

    Lo scorso mese di ottobre, il gruppo di lavoro della SpD (Sozialdemokratische Partei Deutschlands) al Bundestag che si occupa di politica di sicurezza e difesa ha diffuso un documento[1] in cui si propone la costituzione di quello che chiama il 28° esercito: un esercito europeo in aggiunta a quelli nazionali, posto sotto il controllo delle istituzioni europee. Con questa proposta, il dibattito per dotare

    ...
  • Il caso Almasri fra giustizia internazionale e ragion di Stato

    l tradizionale scetticismo del legislatore nazionale verso gli strumenti giuridici sovranazionali, più volte sperimentato prima dei salti di qualità che hanno caratterizzato il percorso dell’integrazione europea, lascia aperta la porta alle logiche della ragion di Stato.

  • Il futuro dell’Ucraina è legato al futuro dell’Europa

    Mentre Trump pretende che noi europei ci impegniamo a garantire la sicurezza dell’Ucraina e la nostra, gli Stati europei si scoprono ancora più deboli in un mondo più incerto.

  • Il multilateralismo e la politica estera dell’Unione europea (*)

    L’UE ha una vocazione strutturale ad operare in direzione di un mondo più giusto, più pacifico ed ecologicamente sostenibile.

Pagina 1 di 3

  

L'Unità Europea

Giornale del

MovimentoFederalista Europeo

Edizione a stampa
Codice internazionale: ISSN 1825-5299
Catalogazione e disponibilità: Catalogo ACNP

 

Edizione online
Codice internazionale: ISSN 2723-9322
Sito Internet: www.unitaeuropea.it

L'Unità Europea su Facebook

Iscriviti alla alla newsletter

 

Sito internet: www.mfe.it

Pagina Facebook del MFE L'MFE su Twitter L'MFE su YouTube

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). E' possibile scegliere se consentire o meno i cookie. In caso di rifiuto, alcune funzionalità potrebbero non essere utilizzabili. Maggiori informazioni