Ten Elections. A brief history of the European Suffrage 1979-2024, a cura di Michele Fiorillo, Jean Monnet House-European Parliament/EUROM, Barcelona 2024

Il volume si compone di dieci articoli sulla storia delle dieci elezioni del Parlamento europeo dal 1979 a quella imminente del 2024, accompagnati da altri saggi sulle origini di questa istituzione democratica sovranazionale e sull’affermazione del suffragio universale europeo, nonché il ruolo in questa storia di alcune personalità eminenti: Louise Weiss, Simone Veil e Altiero Spinelli. Tra gli autori del volume - ideato e curato da Michele Fiorillo anche sulla scia del dibattito "Ten Elections" organizzato a Ventotene a margine del seminario federalista dello scorso settembre - figurano: l’ex Presidente del Parlamento Europeo Enrique Barón Crespo, Pier Virgilio Dastoli, Richard Corbett, Danuta Hübner, Debora Righetti, Sophia Russack, Ilke Toygur, Brando Benifei e Domènec Ruiz Devesa, Presidente dell’Unione dei Federalisti Europei (UEF). Con un contributo di Christelle Savall, Presidente JEF Europe e le prefazioni di Luisa Trumellini con Stefano Castagnoli, Marti Grau e Jordi Guitxe.

Il libro - edito dalla Maison Jean Monnet e dallo European Observatory on Memories dell’Università di Barcellona in collaborazione con l’Istituto di Studi Federalisti Spinelli - sarà disponibile in versione cartacea in inglese e online in tutte le lingue europee, all’indirizzo:
https://europeanmemories.net/stories/10elections/

Proponiamo qui di seguito un estratto dell’articolo di Richard Corbett, già co-relatore del Parlamento europeo sul Trattato costituzionale e sul Trattato di Lisbona, visiting professor al College of Europe di Bruges.
 

Dalla periferia al centro del potere dell'UE: la graduale ascesa del Parlamento europeo

di Richard Corbett 

A differenza della maggior parte dei parlamenti nazionali, il Parlamento europeo non si è mai considerato come parte di un sistema costituzionale consolidato, ma piuttosto come parte di un sistema in evoluzione e che richiede cambiamenti. Per questo motivo, ha cercato non solo di influenzare le politiche quotidiane, ma anche di modificare il quadro di base dell'Unione. Ha ripetutamente sollecitato gli Stati membri a rivedere i trattati che costituiscono la normativa di base o la Costituzione de facto dell'Unione. Ha anche cercato di interpretare i trattati elasticamente, e di integrarli con accordi interistituzionali o introducendo unilateralmente nuove pratiche.

Quando nel 1979 gli elettori elessero per la prima volta il Parlamento europeo, fu chiesto loro di scegliere i membri di un forum di discussione che non aveva poteri sostanziali sulla legislazione. Il Parlamento aveva però il diritto di sfiduciare la Commissione con un voto di censura a maggioranza di due terzi e di respingere il bilancio: poteri importanti ma poco maneggevoli, che difficilmente potevano essere utilizzati quotidianamente.

Molti ritenevano che un sistema del genere, in cui i soli ministri potevano adottare la legislazione senza richiedere l'approvazione di alcun parlamento, soffrisse di un "deficit democratico", una critica non sorprendentemente condivisa dalla maggior parte degli eletti al Parlamento europeo. Essi divennero l'avanguardia del cambiamento. […]

L'elezione del Parlamento trasformò la precedente assemblea un po' sonnolenta, composta da membri dei parlamenti nazionali in grado di dedicargli solo una piccola parte del loro tempo, in un Parlamento più vivace e attivo. Si è di fatto creato un nuovo corpo di rappresentanti eletti, provenienti da tutti i principali partiti politici europei, impegnati a tempo pieno sulle questioni europee. Non erano attivi solo a Bruxelles e Strasburgo: portavano anche un dibattito più informato sull'Europa nei rispettivi partiti nazionali, influenzando il dibattito "in patria" almeno nei circoli politici, e talvolta anche oltre.

Ciò ha contribuito a plasmare gli atteggiamenti e le posizioni dei partiti e dei governi nazionali, non solo su alcune questioni specifiche, ma anche, in una certa misura, sui fondamenti dell'integrazione europea. Nel tempo, ciò ha contribuito a incoraggiare i governi, compresi alcuni precedentemente riluttanti, a essere più disponibili a un Parlamento europeo più forte. 

Ma la strada del Parlamento verso il potere europeo è stata comunque molto combattuta. Gli eurodeputati hanno dovuto intraprendere una lunga lotta, utilizzando una varietà di tattiche che vanno dalla persuasione gentile al conflitto politico. Hanno cercato di interpretare i trattati in modo creativo, di integrarli con accordi interistituzionali, di far leva sui poteri di cui disponevano per ottenere concessioni incrementali - e infine hanno proposto modifiche ai trattati.

Nell'arco di quattro decenni, il Parlamento è diventato un vero e proprio colegislatore in un'Unione europea che si è evoluta notevolmente al di là delle Comunità europee originarie, sia in termini di portata che di poteri. […]

Ci sono però ancora alcune lacune rispetto a quanto ci si potrebbe aspettare da un Parlamento a pieno titolo. Esiste ancora una categoria di "procedure legislative speciali" in cui solo il Consiglio può adottare leggi. La revoca della Commissione da parte del Parlamento con un voto di sfiducia richiede una maggioranza di due terzi. Il Parlamento ha solo un diritto limitato di avviare proposte legislative.

Il primo Parlamento eletto lanciò un'iniziativa ambiziosa presentando una proposta per sostituire i trattati della Comunità europea con un nuovo trattato sull'Unione europea. Il Parlamento prese le mosse sotto impulso di Altiero Spinelli […], il quale sperava che l'elaborazione di una proposta concordata da un'ampia maggioranza dei partiti politici europei rappresentati in Parlamento avrebbe avuto peso e slancio.

Questa strategia ha funzionato fino a un certo punto. Non portò alla ratifica del progetto di trattato del Parlamento come tale, e nemmeno a negoziati basati su di esso (nonostante diversi parlamenti e governi nazionali lo chiedessero), ma portò alla convocazione di una CIG (Conferenza intergovernativa), la procedura per la revisione dei trattati esistenti. Il Consiglio europeo del giugno 1985, riunito a Milano, decise con un voto di maggioranza senza precedenti, con il voto contrario di Regno Unito (Margaret Thatcher), Danimarca e Grecia, di convocare una CIG. I tre Stati recalcitranti erano alla fine disposti a negoziare compromessi piuttosto che rimanere isolati.

Il risultato è stato ben al di sotto di quanto proposto dal Parlamento nel suo progetto di trattato. Tuttavia, ha ampliato il campo delle responsabilità europee, ha esteso il voto a maggioranza qualificata e, per la prima volta, ha conferito al Parlamento europeo un potere legislativo, seppur limitato, creando nuove procedure. […]

Questo insieme di modifiche e integrazioni ai trattati esistenti fu chiamato "Atto unico europeo". L'Atto unico ha introdotto una scadenza (fine 1992) per il completamento del mercato unico, che ha generato a sua volta nuove pressioni per un'ulteriore integrazione (come una moneta unica per il mercato unico). Si è trattato della prima revisione generale dei trattati dal 1957, rompendo quello che era diventato un tabù e aprendo così la strada a ulteriori revisioni successive.

In effetti, questo schema, in cui il Parlamento spingeva per la riforma del trattato, presentava proposte precise e contribuiva a far sì che la CIG portasse a una riforma parziale ma insufficiente, si sarebbe ripetuto altre quattro volte (1992, 1997, 2001, 2007).

Per ognuno di questi negoziati, il Parlamento è stato coinvolto nel processo di riforma del trattato. Per l'Atto Unico, il suo Presidente e Spinelli sono stati cortesemente ascoltati in una delle riunioni. (…) Per Lisbona, una Convenzione preparatoria (suggerita dal Parlamento) composta da membri del Parlamento europeo, dei parlamenti nazionali e dei governi nazionali, ha preparato le riforme (codificate in una nuova Costituzione che avrebbe dovuto sostituire i trattati esistenti, ma che è decaduta quando Francia e Paesi Bassi l'hanno respinta, portando alla decisione di mantenere i trattati esistenti ma di modificarli attraverso quello che è diventato il Trattato di Lisbona, che riprende la maggior parte delle riforme proposte).

Il metodo della Convenzione è ora stabilito nel trattato per le future revisioni […]

Ognuno di questi trattati ha esteso il campo di competenza dell'UE, ha ampliato il campo in cui il Consiglio può agire con il voto a maggioranza qualificata e ha esteso i poteri del Parlamento europeo. Ognuno di essi è stato solo una riforma parziale. Ma, cumulativamente, hanno trasformato la Comunità europea com'era prima del 1987 nell'Unione che conosciamo oggi.

 

  

L'Unità Europea

Giornale del

MovimentoFederalista Europeo

Edizione a stampa
Codice internazionale: ISSN 1825-5299
Catalogazione e disponibilità: Catalogo ACNP

 

Edizione online
Codice internazionale: ISSN 2723-9322
Sito Internet: www.unitaeuropea.it

L'Unità Europea su Facebook

Iscriviti alla alla newsletter

 

Sito internet: www.mfe.it

Pagina Facebook del MFE L'MFE su Twitter L'MFE su YouTube

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). E' possibile scegliere se consentire o meno i cookie. In caso di rifiuto, alcune funzionalità potrebbero non essere utilizzabili. Maggiori informazioni