L'Unità Europea N. 2024/2 marzo/aprile
![]() Leggi gli articoli online >>Scaricalo e leggilo in PDF
|

- Di Gianluca Bonato
L’UE non può limitarsi a difendere l’esistente. O si prosegue il tentativo di riforma avviato nella legislatura uscente o ci si culla nelle vuote illusioni nazionali.

- Di Stefano Castagnoli
Chiedendo al Consiglio europeo di avviare la Convenzione per la riforma dei Trattati UE, il Parlamento Europeo uscente ha dimostrato con i fatti di essere l’istituzione che meglio rappresenta la volontà dei cittadini europei. l compito dei federalisti in questo momento non può che essere quello di sostenere l’azione del PE.

- Di Marco Celli
Quali opzioni ha la nuova legislatura del PE, per rimettere in moto il processo della Convenzione?

- Di MFE
La politica dell'UE contro la crisi climatica rischiano di restare vittima della debolezza dell'economia europea nella competizione internazionale.

- Di Annalisa Angieri
A due anni dall'invasione russa in Ucraina, l’Unione vuole rivedere il proprio assetto di sicurezza, dando priorità al rafforzamento delle proprie capacità produttive.

- Di Roberto Castaldi
La sfida per i federalisti è oggi quella di riflettere su come fare la difesa europea e l’unione dell’energia. Ben sapendo che entrambe pongono anche la questione del finanziamento delle politiche europee, e quindi della fiscalità europea.

- Di Francesco Pipparelli
Come ha spostato gli equilibri l’attentato al Crocus City Hall di Mosca del 21 marzo? E ancora, fino a quando i russi potranno sopportare il regime?

- Di Gianluca Bonato
Intervista con la giornalista Anna Momigliano, esperta di Israele e di Medio Oriente.

- Di Enrico Peroni
In Europa c’è chi si illude di poter vivere senza più produrre idee e senso all’oggi, chiudendoci al mondo che corre.

- Di Matteo Gori
Il caso Tik Tok è un nuovo capitolo della guerra commerciale tra USA e Cina: due modelli di sovranità digitale sempre più in conflitto tra loro. Cosa può fare l’UE?