L'Unità Europea N. 2016/3 maggio-giugno
Leggi gli articoli on-line >>Scaricalo e leggilo in |

- Di Antonio Longo
La morte di Jo Cox rappresenta un brutto salto di qualità nella lotta politica europea e un punto di svolta nell’immaginario collettivo europeo.

- Di Giorgio Anselmi
Nell'opera di Ibsen sono messi in luce tutti quei fattori che trasformano una democrazia in un governo demagogico e tendenzialmente totalitario.

- Di Alfonso Iozzo
Europa e Africa: una sfida per crescere. Insieme.

- Di Roberto Palea e Sergio Pistone
Il grande processo migratorio verso l’Europa cui stiamo assistendo costituisce per l’UE una sfida d’importanza vitale che richiede di essere affrontato in modo unitario, almeno dai Paesi dell’Eurozona.

- Di Domenico Moro
Il 15 aprile scorso Matteo Renzi ha inviato ai presidenti di Commissione e Consiglio Ue, Jean-Claude Juncker e Donald Tusk, un “non-paper” dal titolo “Migration Compact - Contribution to an EU strategy for external action on migration”...

- Di Giulia Rossolillo e Antonio Padoa Schioppa
La lezione per gli europei del referendum britannico: rafforzare le istituzioni comuni per reagire al ritorno del nazionalismo.

- Di Salvatore Sinagra
La Brexit, i costi economici della Non-Europa: l’unione monetaria rischia una crisi molto seria e le nostre economie di collassare se i paesi dell'euro non decidono, in tempi brevi, di aprire il cantiere istituzionale per giungere ad una federazione.

- Di Nelson Belloni
L'approvvigionamento energetico è ormai divenuto tema di dibattito per la relizzazione dell'Unione Energetica, l'incapacità di garantire questo obiettivo rappresenta un costo e un rischio, non solo economico ma di sicurezza.

- Di Andrea Apollonio
“La crisi consiste nel fatto che il vecchio muore e il nuovo non può nascere: in questo interregno si verificano i fenomeni morbosi più svariati.”

- Di MFE
L’unione europea è messa a repentaglio da molteplici crisi che minacciano la sua esistenza e il progetto di pace e di integrazione che essa rappresenta...