Il nuovo anno si è aperto con l'occupazione dei palazzi del potere istituzionale: il Parlamento, il Tribunale Supremo Federale e Planalto, il palazzo presidenziale.
La debolezza insita nelle democrazie moderne e soprattutto nelle grandi democrazie induce a riflettere sulla genesi e sullo sviluppo di questi conflitti, una volta prerogativa dei regimi militari in sistemi istituzionali, politici ed economici meno sviluppati.


Abbiamo lasciato il Brasile con la sofferta vittoria di Lula nelle elezioni presidenziali; e con la permanente e quasi strutturale condizione di criminalità diffusa e di accentuate disuguaglianze economico-sociali all'interno di quella grande popolazione.

La criminalità diffusa provoca migliaia di vittime ogni anno cui si aggiungono le ulteriori migliaia (oltre 6.500 nel 2020) provocate dagli interventi della polizia. Il tutto è stato favorito negli ultimi tempi da una legislazione promossa dall’ex Presidente Bolsonaro tesa a facilitare la diffusione e l’uso delle armi sia da parte delle forze dell’ordine che da parte dei privati cittadini: legislazione che le nuove politiche stanno cercando di contenere. Le disuguaglianze economico-sociali, di cui diremo subito, accentuano questa propensione alla violenza criminale, soprattutto nel confronto urbano e periurbano, tra le favelas ed i quartieri alti delle metropoli. Nuove manifestazioni di violenza organizzata si sono sviluppate poi intorno alla criminalità ambientale che non è mai fenomeno individuale; che trova il suo ambiente di cultura principalmente in Amazzonia e che si propaga facilmente anche nei paesi confinanti. Il tutto si sovrappone al traffico internazionale di droga che fa del Brasile il paese di principale movimento criminale, accogliendo anche latitanti ed organizzazioni criminali di tutte le parti del mondo, mafie italiane ovviamente incluse.

Questa dimensione transnazionale della criminalità organizzata ha indotto i federalisti mondiali ad identificare in essa un possibile elemento federatore delle società latino-americane, promuovendo una intensa campagna per la costituzione di una Corte penale latino-americana contro la criminalità organizzata di cui abbiamo già scritto in altra occasione.

La permanente questione delle disuguaglianze sociali, strutturale anche in America latina, fa del Brasile uno dei paesi con gli indici di concentrazione più alti del mondo: l’1% della popolazione possiede il 40% della ricchezza, come ci ha ricordato l’Ambasciatore Nelli Feroci. Questo ovviamente determina un’ampia dimensione delle fasce della povertà e della miseria in cui si trovano a vivere e a cercare di sopravvivere decine di milioni di persone.

In questo scenario, il nuovo anno si è aperto lì l'8 gennaio con l'occupazione violenta di migliaia di rivoltosi dei palazzi del potere istituzionale: il Parlamento, il Tribunale Supremo Federale e Planalto, il palazzo presidenziale. I manifestanti hanno agito esplicitamente nella scia della sconfitta del candidato alternativo Bolsonaro, il quale si è trovato, per singolare coincidenza, negli Stati Uniti, accolto in una clinica per accertamenti.

Una forte reazione istituzionale ha portato ad arresti, alla proibizione dei blocchi stradali ed alla destituzione di autorità militari e paramilitari implicate negli eventi. A questa si è associata una forte reazione di piazza con contromanifestazioni a sostegno della democrazia. Il tutto, come sempre in questi casi, è stato accompagnato da campagne di informazione e disinformazione.

Fra le molte considerazioni ed analisi che sono state condotte su questi episodi, ne vorremmo riprendere due.

La prima è rappresentata dalla debolezza dei sistemi democratici e dalla contagiosità di queste debolezze. L'assalto alle sedi dei poteri istituzionale è fatto purtroppo frequente in tutte le parti del mondo: ma il modello imitativo dell'assalto al campidoglio americano con annessa regia di Trump è troppo evidente e troppo recente per passare inosservato.

Si tratta, come si può constatare facilmente, di creazione di conflitti autoimmuni che non trovano nel sistema di origine sufficiente reazione e risposta immunitaria. Questa debolezza insita nelle democrazie moderne e soprattutto nelle grandi democrazie induce a riflettere sulla genesi e sullo sviluppo di questi conflitti, una volta prerogativa dei regimi militari in sistemi istituzionali, politici ed economici meno sviluppati. Qui siamo invece in presenza di paesi e popoli a sviluppo generale relativamente avanzato ma contenitori di fratture interne legate a forti disuguaglianze. Neppure il contesto istituzionale di tipo federale è stato sufficiente, alla prova della storia, per prevenire e regolare questi conflitti prima che assurgessero a livelli di violenza non accettabile.

La questione evidente è che il regime federale non implica una soluzione federalista: addirittura esalta, nei due casi in esame, l'affermazione di prepotenti visioni nazionaliste.

Questo porta alla seconda linea di analisi che induce a riflettere sull'origine dei conflitti e sulle indicazioni utili per prevenirli e regolarli.

I conflitti sono legati al potere dello stato-nazione ed al potere di quelle istituzioni che, in quanto espressione del potere stato-nazionale, vanno adeguatamente regolate. Ma alla radice di tutto questo c'è la genesi del conflitto che sta in tutte le cellule fondamentali della società perché è insita nello stesso essere umano. Il conflitto infatti è innato nella persona come tutti sappiamo sperimentalmente vivendo conflitti più o meno esistenziali e più o meno duraturi: conflitti che di regola vengono affrontati e risolti dagli stessi individui. Ma la persona porta il conflitto nelle istituzioni, che diventano il laboratorio di questi conflitti che normalmente non produce la soluzione dei conflitti individuali, dal momento che nel laboratorio prevale la tensione generata dai conflitti ed è quella che genera a sua volta l'analisi e l'azione politica. E' qui che il federalismo opera, sia culturalmente che politicamente non privilegiando gli attori dei conflitti ma le ragioni della tensione. Ricordiamo, per spiegare il conflitto, l'immagine cara a Proudhon, della batteria: la corrente esiste solo perché c'è tensione fra i due poli; sopprimendo uno dei quali non ci sarà più tensione, né quindi più energia. In altre parole "les termes antinomiques ne se résolvent pas plus que les pôles opposés d'une pile électrique : il ne sont pas seulement indestructibles, ils sont la cause génératrice du mouvement, de la vie, du progrès; le problème consiste à trouver non leur fusion, qui serait la mort, msid leur équilibre sans cesse variable".

La conseguenza immediata è che il federalismo non è solo la necessaria azione politica per le istituzioni federali ma deve assorbire tutti gli aspetti della società, con una conseguente visione dell'uomo libero e responsabile come autore e provocatore dei conflitti che risolve in sé stesso.

Il punto focale è infatti il legame fra potere e libertà: argomento di discussione antico quanto la nascita dell'uomo. Esso diventa, in ottica federalista, un perno intorno al quale ruotano tutte le altre problematiche umane. Questa relazione è anche alla base della costruzione di ogni società, di ogni nucleo, ad ogni livello, da quello comunale a quello federale.

La soluzione consiste nel considerare la società in tutti i suoi aspetti: politici naturalmente, ma anche economici, sociologici, culturali, religiosi, perché la persona in effetti non si realizza soltanto attraverso le strutture politiche ma vivendo completamente la totalità del reale.

L'attualità del federalismo si riscontra nella crisi della civiltà moderna osservabile in tutte le strutture politico-economico-sociali: si tratta infatti di strutture che difficilmente riescono ad adattarsi al progresso generale, e tecnologico in particolare. La soluzione che propone l'organizzazione politica del federalismo consiste in un ripensamento del potere a partire dalla base, con l'affermazione del principio dell'autonomia dei gruppi primari, della loro cooperazione contrattuale, della divisione del potere attraverso i principi di sussidiarietà e di partecipazione.

L'assolutismo del potere centrale è il contrario di questa visione anche in un sistema autodefinito "federale" come il Brasile. Di qui la necessità di riconoscere le aperture di Lula al dibattito ed al confronto internazionale come la consapevolezza di un vincolo inderogabile agli accordi intergovernativi e transnazionali spintasi fino all'immaginazione di un nuovo sistema monetario per l'area BRICS. Visione questa che è ricambiata dalla comunità internazionale (e dei mercati), che non ha penalizzato l'economia e la finanza brasiliana in occasione delle rivolte di gennaio.

La ricerca della solidarietà e del cammino verso un'integrazione regionale in America latina dovrà essere il percorso da riprendere e da intraprendere con più convinzione e più coraggio.

 

  

L'Unità Europea

Giornale del

MovimentoFederalista Europeo

Edizione a stampa
Codice internazionale: ISSN 1825-5299
Catalogazione e disponibilità: Catalogo ACNP

 

Edizione online
Codice internazionale: ISSN 2723-9322
Sito Internet: www.unitaeuropea.it

L'Unità Europea su Facebook

Iscriviti alla alla newsletter

 

Sito internet: www.mfe.it

Pagina Facebook del MFE L'MFE su Twitter L'MFE su YouTube

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). E' possibile scegliere se consentire o meno i cookie. In caso di rifiuto, alcune funzionalità potrebbero non essere utilizzabili. Maggiori informazioni