L'Unità Europea N. 2020/6 novembre-dicembre
Leggi gli articoli on-line >>
|

- Di Carlo Maria Palermo
Con il suo nuovo piano quinquennale, la Cina affronta la sfida dello sviluppo interno e del rafforzamento dei consumi interni in una nuova fase della sua storia. Nel frattempo, Pechino e Bruxelles stanno lavorando alla definizione dell'accordo commerciale destinato a regolare gli scambi commerciali tra loro nei prossimi anni.

- Di Vincenzo Camporini e Domenico Moro
Lo scorso mese di ottobre, il gruppo di lavoro della SpD (Sozialdemokratische Partei Deutschlands) al Bundestag che si occupa di politica di sicurezza e difesa ha diffuso un documento[1] in cui si propone la costituzione di quello che chiama il 28° esercito: un esercito europeo in aggiunta a quelli nazionali, posto sotto il controllo delle istituzioni europee. Con questa proposta, il dibattito per dotare l’Ue di un esercito autonomo fa un passo avanti, più di quanto abbiano fatto le parole del presidente Macron, al quale il documento non risparmia critiche.

- Di Stefano Spoltore
Il compromesso raggiunto sul tema del rispetto dello Stato di Diritto ha consentito di superare il veto di Polonia e Ungheria che impediva l’approvazione del bilancio e, di conseguenza, la indispensabile erogazione dei fondi legati al Recovery Fund. Si tratta di un contrasto che mette in evidenza una profonda diversità sulla visione dell’Unione e sul suo futuro.

- Di Mariarosaria Iorio
Con l’elezione di Joe Biden a Presidente degli USA, l’Europa spera ritrovare il suo partner tradizionale e lasciarsi così alle spalle il ripiego nazionalista dell’era Trump. La cooperazione tra UE e USA per essere proficua ha però bisogno che i due partner dialoguino alla pari. Fin quando l’UE non sarà un vero e proprio centro di potere dotato di potere decisionale autonomo, il dialogo alla pari e quindi un’effettiva cooperazione resteranno un’utopia.

- Di Sergio Pistone
Il referendum consultivo sul mandato costituente al Parlamento Europeo, svoltosi in Italia in coincidenza con le elezioni europee del 18 giugno 1989 e che ha ottenuto l’88,03% dei favorevoli, è stato un evento di grandissima importanza politica. Georg Kreis ha scritto la prima ricostruzione storica della vicenda. Si tratta di una ricostruzione sintetica, ma chiara e rigorosa.

- Di Luca Bonofiglio
Martedì 2 Dicembre 2020 si è svolta la Lecture Altiero Spinelli 2020, la conferenza annuale del Centro Studi sul Federalismo. Sergio Fabbrini, Presidente del Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università LUISS Guido Carli di Roma e Pierre Keller Professor alla Kennedy School dell’Università di Harvard, è stato l’ospite di questa edizione.