In Europa

  • Il destino comune europeo dell’industria automobilistica

    Le misure di contenimento del Covid-19 hanno messo in ginocchio un settore chiave dell’economia europea. Un settore talmente interconnesso e ramificato che non può essere salvato senza azioni e investimenti europei.

  • Il dilemma su come affrontare la pandemia

    Di fronte alla pandemia, gli stati membri dell’Ue sono riusciti a superare le loro divisioni, accettando l’iniziativa della Commissione europea. Quest’ultima, però, per tenere insieme le diverse esigenze di quegli stati, ha dovuto accettare vincoli alla propria capacità negoziale che ne hanno rallentato l’azione. Un rallentamento che è costato vite umane.
    Articolo pubblicato su Il Sole 24 Ore

  • Il fantasma della ‘non Europa’

    Uno spettro sempre in agguato, pronto a tenere il nostro continente – e il ruolo primario nella storia mondiale che esso può ancora avere – ancorato a terra e costringerlo ad approcci passivi nei rapporti con il resto del mondo.

  • Il futuro dell’Unione e la sfida ucraina

    Nel dibattito sulla costruzione europea, la politica d’allargamento è spesso indicata come la più efficace politica estera dell’UE. In realtà, si tratta di una politica costitutiva, che modifica l’essenza e l’identità stessa della costruzione europea.

  • Il momento della verità

    O l'Unione europea sarà in grado di completare rapidamente il percorso verso l'Unione politica federale oppure il disegno di Putin porterà il mondo verso un nuovo medio evo. 

     

  • Il monito di Macron per un'Europa realmente sovrana

    Tre anni dopo il discorso tenuto alla Sorbona, Macron è tornato ancora una volta a parlare della sua visione politica e dell’Europa. Lo ha fatto in un contesto europeo e mondiale molto diverso rispetto al settembre 2017, tracciando implicitamente anche un bilancio di quanto conseguito in questi tre anni, e soprattutto con l’obiettivo di lanciare un grido di allarme in merito al passaggio epocale che stiamo vivendo e alla distanza che ancora separa

    ...
  • Il nodo della crisi migratoria nell’UE

    Martedì 5 giugno è naufragato a Lussemburgo il tentativo del Consiglio dei Ministri dell’Unione Europea di aggiornare il Regolamento di Dublino. Tutta la vicenda ci mostra la difficoltà di sciogliere il nodo migratorio dato l’attuale assetto istituzionale dell’Unione e l’assenza di poteri esecutivi veramente sovranazionali da parte della Commissione e del P.E. sia in materia di accoglienza e libertà di circolazione sia di politica estera orientata a governare i

    ...
  • Il nuovo collegamento ferroviario Lione - Torino

    L'attuale acceso dibattito sulla TAV Lione Torino non tiene conto di alcune considerazioni strategiche e di alcune evidenze.

  • Il progetto europeo dopo il referendum britannico

    Ufficio del Dibattito – Firenze, 15-16 ottobre 2016

     

     

  • Il punto sulla guerra in Ucraina

    È interesse e responsabilità degli europei, più di tutti gli altri attori internazionali coinvolti, lavorare nel prossimo anno per essere meglio attrezzati e maggiormente protagonisti nella ricerca di una soluzione alla guerra per una pace equa e duratura. Spetterà agli europei, prima che ad altri, aiutare una popolazione geograficamente e politicamente vicina a ricostruire un territorio devastato dalla guerra.

  • Il rigetto della Corte Costituzionale tedesca al ricorso contro la decisione sulle risorse proprie

    Articolo pubblicato il 19 maggio 2021 su Iusinitinere.
     

  • Il semestre di Presidenza francese del Consiglio dell’Unione europea di fronte alla sfida della guerra in Ucraina

    Insieme alle incombenze e ai dossier della presidenza di turno del Consiglio dell’UE e alla campagna per le elezioni presidenziali, Macron si trova a dover gestire in prima linea la drammatica guerra in Ucraina e la chiusura della prima fase della Conferenza sul futuro dell’Europa, che può innescare il salto politico per realizzare l’unità federale.

  • Il sogno o il pragmatismo: siamo ancora lì

    La scommessa di Emmanuel Macron dopo le elezioni europee.

  • Il tentato golpe in Russia e la controffensiva ucraina

    I rischi di un conflitto tra l’Occidente democratico e i regimi autoritari; di un’eventuale disgregazione incontrollata della Federazione Russa; della minaccia nucleare per il mondo.

  • Il trattato del Quirinale fra Italia e Francia, una svolta per la politica dell’Italia in Europa?

    Il progetto di trattato bilaterale tra Francia e Italia rappresenta una novità e un potenziale salto di qualità per l'Italia. Si tratta di un'iniziativa politica volta a ricucire un rapporto politico profondamente scosso negli ultimi decenni. Contiene anche una serie di meccanismi di convergenza istituzionale che hanno dimostrato la loro qualità e resistenza nel contesto del rapporto tra Francia e Germania. Ma soprattutto offre la possibilità di avviare un nuovo

    ...
  • Il virus Covid-19: un potenziale federatore dell’Europa e dell’umanità?

    La pandemia di Covid-19 ha colpito duramente i sistemi sanitari di tutto il mondo e ha portato a una pesante crisi economica. Lasciando da parte in particolare le profonde difficoltà iniziali, questa pandemia rappresenta anche un momento importante per compiere ulteriori, decisivi passi verso la Federazione Europea e per tracciare il percorso verso una governance mondiale che a questo punto è una comunità di destino.

  • Ingerenze straniere in Francia

    Il rapporto della commissione parlamentare d’inchiesta dell’Assemblée nationale riaccende i riflettori sulla relazione “privilegiata” tra il partito di estrema destra di Marine Le Pen e la Russia di Putin.

  • Iniziativa dei paesi nordeuropei nel campo della difesa aerea

    La difesa aerea integrata offre un modello che può essere adottato con relativa facilità in altre regioni europee per compiti analoghi, ma non è l'esempio da cui partire per la creazione di una difesa europea autonoma e in grado di rispondere alle sfide globali.

  • l difficile, ma inevitabile, crinale del compromesso

    Il 4 marzo 2018 sarà ricordato a lungo. Per una repentina evoluzione del quadro politico nazionale, che ad oggi non è possibile prevedere nei suoi esiti a breve, medio e lungo termine. E per l’annuncio del risultato del referendum indetto presso la base del partito socialdemocratico tedesco sull’ipotesi che la SPD potesse partecipare a una nuova Grande Coalizione con CDU e CSU. La base ha detto sì. Il governo quindi si farà.

  • L'ideale federalista in Spagna: una vera opportunità

    Dopo le elezioni del 23 luglio.
    Abbiamo bisogno di una Spagna federale all'interno della Federazione europea.

  

L'Unità Europea

Giornale del

MovimentoFederalista Europeo

Edizione a stampa
Codice internazionale: ISSN 1825-5299
Catalogazione e disponibilità: Catalogo ACNP

 

Edizione online
Codice internazionale: ISSN 2723-9322
Sito Internet: www.unitaeuropea.it

L'Unità Europea su Facebook

Iscriviti alla alla newsletter

 

Sito internet: www.mfe.it

Pagina Facebook del MFE L'MFE su Twitter L'MFE su YouTube

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). E' possibile scegliere se consentire o meno i cookie. In caso di rifiuto, alcune funzionalità potrebbero non essere utilizzabili. Maggiori informazioni