L'Unità Europea N. 2019/1 gennaio-febbraio
Leggi gli articoli on-line >>
|

- Di Carlo Maria Palermo
Per l’Unione europea e i suoi Stati membri è quanto mai necessario un approfondimento dell’integrazione politica se non vogliono continuare a vivere ai margini dei processi e delle decisioni dei grandi player continentali, spesso subendole.

- Di Luisa Trumellini
“Il futuro dell’Unione europea è nelle nostre mani: l’Unione europea è il migliore strumento per conseguire i nostri obiettivi”.
Sembrano passati decenni da questa dichiarazione che il governo italiano ha fortemente perseguito e voluto in occasione del 60° Anniversario della firma dei Trattati di Roma...

- Di La Redazione
Intervista ad Andrea Venzon, Presidente di Volt Europa, l’organizzazione paneuropea nata due anni fa e che ha deciso di presentarsi alle elezioni europee in almeno sette Paesi.

- Di Alfonso Iozzo
L’Europa, dopo aver creato le istituzioni necessarie a gestire l’unione monetaria è ora confrontata con la necessità di dotarsi di adeguate istituzioni per gestire l’indispensabile aumento del bilancio, da alimentare in particolare con risorse proprie.

- Di C.C.
A tre anni dall'entrata in vigore del Piano Junker, la Commissione Europea tarccia un bilancio positivo dei risultati ottenuti dal piano di investimenti.

- Di Luciano Gianfilippi
Dal 1° febbraio le due potenze commerciali hanno eliminato dazi e fanno scuola al commercio globale. Un’area di libero-scambio per 630 milioni di abitanti.

- Di Hugo Albignac
Abbiamo intervistato uno dei 70 ricercatori che hanno realizzanto un'inchiesta incontrando i Gilets Jaunes direttamente sui luoghi di raduno e delle manifestazioni.

- Di Francesca Torre
Antonio Padoa-Schioppa
Perché l’Europa. Dialogo con un giovane elettore
Ledizioni, dicembre 2018

- Di La Redazione
Con questa Rubrica segnaliamo quei fatti di rilievo che nascono dall’azione delle Istituzioni Europee e che producono risultati significativi per la vita dei cittadini europei e per la democrazia europea.

- Di Sergio Pistone
La denuncia degli USA del trattato sulle forze nucleari a raggio intermedio, un altro passo verso una situazione del sistema internazionale che sta diventando estremamente critica.