L'Unità Europea N. 2018/6 novembre-dicembre
Leggi gli articoli on-line >>Scaricalo e leggilo in |

- Di Giorgio Anselmi
"Bugie e illusionismo populista": il punto del Presindente del MFE, Giorgio Anselmi, sulle ultime vicende europee e italiane.

- Di Stefano Rossi
Anche se Brexit rappresenta plasticamente il fallimento dell’uscita dall’UE, questo non è sufficiente per spostare nuovamente il favore popolare dalla parte dell’integrazione. Ma l’adesione profonda del popolo europeo può essere recuperata con le prossime elezioni europee. In questo i partiti hanno una grande responsabilità.

- Di Francesco Barbaro
La Conferenza per la Libia, tenutasi a Palermo il 12 e 13 novembre, ha mostrato all'opinione pubblica internazionale dinamiche e risultati che quest'ultima fatica a decifrare. Secondo alcuni si è trattato di un decisivo punto di svolta, secondo altri di un imbarazzante fallimento.

- Di Roberto Castaldi
Nel dibattito sul futuro dell’Unione verso le elezioni europee 2019 emerge l’alternativa tra la costruzione di una sovranità europea o il declino e l’erosione dell’attuale UE, la cui resilienza non va però sottovalutata.

- Di L'Unità Europea
Intervista a Sandro Gozi, eletto all’unanimità Presidente dell’Unione Europea dei Federalisti nel XXVI Congresso che si è tenuto a Vienna il 23-25 novembre 2018.

- Di Antonio Longo
Antonio Megalizzi e Bartek Pedro Orent-Niedzielski erano cittadini di un’Europa che, con la loro azione quotidiana, intendevano costruire, per dar corpo e peso ai valori del progetto europeo.

- Di Roberto Palea
L’Unione Europea dovrebbe dar vita ad un’Agenzia per l’Ambiente e l’Energia, costituita secondo il modello della Comunità Europea del Carbone e dell’Acciaio (CECA) del 1951, dotata di poteri sovranazionali e mezzi finanziari adeguati.

- Di Mario Leone
Tra gli impegni assunti dagli Stati membri dell’Unione europea vi è quello di garantire un più stretto coordinamento delle politiche economiche e una convergenza duratura dei risultati economici degli Stati membri.

- Di Stefano Bartolini
Stefano Bartolini, dell'Istituto Universitario Europeo di Firenze, ritorna sul tema delle radici della crisi della democrazia a livello mondiale ed europeo, trattato nella riunione dell'Ufficio del Dibattito del MFE dell'ottobre scorso.

- Di Alberto Majocchi
Pubblichiamo di seguito l’intervento di Alberto Majocchi, promotore (assieme a Monica Frassoni e Marco Cappato) dell’Associazione per una carbon tax europea.